Indice dei contenuti
ToggleTutto quello che serve sapere sulle catene da neve: da come capire se vanno bene per le nostre gomme a come guidare al meglio avendole installate.
Gori Fa 50!
Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.
Nelle ultime settimane abbiamo iniziato a trattare molti degli argomenti base legati alle gomme dei veicoli. Tre settimane fa abbiamo visto l’importanza della pressione e settimana scorsa abbiamo visto due delle domande più comuni sugli pneumatici. Oggi, invece, torniamo a occuparci delle gomme in inverno, anche se non direttamente. Nell’articolo Strada Sicura di oggi tratteremo, come da titolo, le catene da neve.
Come già visto, le catene da neve sono considerate dal Codice della Strada come una valida alternativa al montare pneumatici invernali sul proprio veicolo. Queste tuttavia sono uno strumento tutt’altro che facile da utilizzare e troppo spesso giudicato con sufficienza o dato per scontato. Non basta avere delle generiche catene da neve a bordo dell’auto per essere davvero al sicuro dai pericoli della neve e del ghiaccio. Oggi vedremo perché. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi scriverti alla nostra newsletter. E’ veloce e completamente gratuita.
Le catene possono essere montate su tutte le gomme?
La risposta breve è no. Esistono infatti delle gomme non catenabili, ovvero quei pneumatici che hanno dimensioni maggiori del solito e un profilo ribassato. Questo è dovuto al fatto che riducono lo spazio libero situato all’interno del parafango che è necessario per montare le catene. La distanza che separata la ruota dal passaruota o dalla sospensione, in queste gomme, non è adeguata al passaggio delle catene e se venissero installate ugualmente, al momento di una sterzata, la catena entrerebbe in contatto con la parte interna della carrozzeria o con l’ammortizzatore. Sul libretto del veicolo è segnato se le gomme in dotazione sono catenabili o meno.
Nel caso di gomme non catenabili esistono tuttavia valide alternative sostituitive che, pur essendo meno efficienti e sicure, riescono comunque a svolgere il loro lavoro. La prima alternativa sono i famosi “ragni” che, una volta montati, non sporgono all’interno della gomma, ma che hanno un minore grip sulla ruota stessa. Un’altra soluzione può essere l’utilizzo delle calze da neve che sono più sottili delle catene e non creano gli stessi problemi di ingombro. Queste però, proprio a causa della loro leggerezza, tendono a svolazzare e potrebbero impigliarsi nelle parti meccaniche interne. In entrambi i casi bisogna fare molta attenzione alla guida.
Come riconoscere le giuste catene da neve?
Ok, hai visto che puoi montare le catene da neve sulle tue gomme quindi puoi acquistare un modello qualsiasi, giusto? No, ovviamente no. Non tutte le catene da neve sono uguali tra loro e per capire quali utilizzare bisogna rifarsi nuovamente al libretto del veicolo per vedere su quali ruote vanno montate, a quale profilo del pneumatico devono corrispondere e la sporgenza massima consentita. Va inoltre verificato che le catene da neve siano omologate tramite la presenza di uno dei bollini presenti sull’immagine qua sopra che corrispondono alla norma UNI 11313 o a quelle austriache ON v.5117 e v.5119. Tutte queste sono riconosciute come regolari in Italia.
L’utilizzo di catene da neve non omologate non rappresenta solo un rischio per la propria sicurezza, ma porta anche a conseguenze legali non proprio piacevoli. Se si viene fermati con catene da neve non omologate su una strada in cui è obbligatorio il loro utilizzo si va incontro ad una multa salata e ad un fermo del veicolo stesso. In caso, inoltre, di incidente stradale si potrebbe incorrere nella rivalsa dell’assicurazione per il mancato utilizzo degli appropriati dispositivi antisdrucciolevoli. Insomma, basta fare attenzione che ci sia il bollino al momento dell’acquisto per evitare tutto questo, perché non farlo?
5 consigli per l’utilizzo delle catene da neve
- – Uno dei dubbi più comuni è “quando usare le catene da neve?” Di base queste non vanno usate sul ghiaccio poiché non migliorano minimamente la presa degli pneumatici e sono controproducenti (anzi, il loro utilizzo potrebbe aumentare i rischi a cui siamo soggetti). Sono invece ideali da usare sulle strade coperte da un soffice manto di neve ancora fresco su cui possono fare facilmente presa. Un buon modo di accorgersi se è il caso di utilizzarle o meno è fare attenzione al riflesso dei propri fari che tende ad essere più accecante sul ghiaccio rispetto che sulla neve.
- – Per lo stesso motivo scritto sopra le catene da neve vanno usate solo in presenza di una superficie “abbastanza” innevata. Le gomme con le catene devono essere in grado di non toccare l’asfalto o l’eventuale ghiaccio sotto alla neve perché funzionino a dovere.
- – Viaggiando su fondo innevato con le catene da neve montate può essere anche una buona idea disinserire l’ASR (il sistema di antislittamento) per far sì che lo slittamento migliori la trazione. E’ comunque una manovra pericolosa quindi guida con molta attenzione dopo averlo fatto.
- – Non esistono catene da neve per il ruotino di emergenza. Se fori la ruota anteriore (motrice), sposta la gomma posteriore davanti e monta il ruotino al suo posto. A questo punto puoi installare le catene da neve sulla ruota anteriore.
- – Mentre si guida con le catene da neve è assolutamente vietato superare i 50 km/h ed è altamente sconsigliato prendere buche e salire sui marciapiedi e gradini. Il motivo è sempre lo stesso: le catene hanno bisogno di fare presa sulla neve per funzionare in modo corretto ed una velocità elevata o l’affrontare degli ostacoli può far sì che questo non avvenga.
Se hai necessità di prendere appuntamento per il tuo cambio stagionale dei pneumatici o hai bisogno di un consiglio tecnico puoi contattarci tramite il nostro form apposito qui sul sito o direttamente al nostro numero di telefono.