fbpx

Strada Sicura 27 – La Pressione degli Pneumatici

Data ultimo aggiornamento: 14 Ottobre 2020

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici è una delle caratteristiche più fondamentali di questi e troppo spesso viene ignorata

gori fa 50

Gori Fa 50!

Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.



Da ormai due settimane abbiamo iniziato a parlare, nei regolari articoli di Strada Sicura, di pneumatici, con particolare attenzione a quelli invernali. Dopo aver visto le nozioni fondamentali e aver parlato di quali caratteristiche guardare per effettuare la nostra scelta al momento dell’acquisto, abbiamo deciso di continuare a trattare il tema andando a vedere quelle informazioni importanti che valgono per tutte le tipologie di penumatici e che troppo spesso vengono ignorate.

Nell’articolo di oggi inizieremo da un argomento molto importante, ovvero la pressione di gonfiaggio. Questa è infatti un elemento essenziale per il buon funzionamento degli pneumatici di cui va a garantire sia le prestazioni che la sicurezza. Una pressione non corretta può causare numerosi problemi e oggi vedremo anche quali. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi scriverti alla nostra newsletter. E’ veloce e completamente gratuita.

strada sicura 27 pressione e consumo gomme

Su cosa incide la pressione degli pneumatici?

Gli aspetti della guida su cui incide la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sono davvero, davvero tanti. Si va dal consumo di carburante all’aderenza del veicoli passando per la tenuta di strada in curva, l’accelerazione e la frenata, il comfort e, molto importante, l’usura del battistrada. Come si vede dall’immagine qua sopra, infatti, la bassa (o alta) pressione può essere causa di un’usura anomala di questa parte importante dello pneumatico portando ad un risultato molto pericoloso una volta in movimento, soprattutto se non si è soliti controllare lo stato del battistrada prima di partire. Per evitare scompensi o rischi, quindi, la pressione deve essere mantenuta al livello corretto.

Fortunatamente oggi è più semplice tenere sott’occhio il valore di pressione di uno pneumatico visto che quasi la totalità delle auto moderne in commercio dispone di serie di un sistema di controllo basato su sensori (chiamato TPMS, ovvero Tyre Pressure Monitoring Systems) che monitorano quasi in tempo reale la pressione di gonfiaggio delle quattro gomme. Quando questo è invece assente, è necessario provvedere manualmente al controllo. Questo deve essere regolare e si consiglia di farlo una volta al mese circa (o ogni 4 pieni). La verifica va ovviamente fatta anche sulla ruota di scorta perché curare è bene, ma prevenire è meglio.

strada sicura 27 tabella pressione gomme

A quanto deve ammontare la pressione?

La corretta pressione di uno pneumatico è specifica per ogni auto ed è indicata all’interno del libretto di circolazione visto che corrisponde al codice dei pneumatici consigliati (o di quelli alternativi). Essa varia in base al peso, alle dimensioni e alle caratteristiche della vettura, ma in generale oscilla tra i 2,2 e i 2,8 bar. Nel libretto, inoltre, c’é spesso anche una nota relativa agli pneumatici inverali visto che questi, in genere, si gonfiano con una pressione di 0,2 bar superiore per meglio adeguarsi alla temperatura esterna.

Oltre che sul libretto di circolazione, è possibile trovare le indicazioni sulla corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici del proprio veicolo anche all’interno dello sportelletto in cui è alloggiato il tappo del carburante e nel montante interno dello sportello dal lato del conducente. Queste ultime due sono le tabelle in assoluto più affidabili visto che presentano degli indicatori di pressione per varie opzioni di utilizzo (carico e temperatura esterna). Un’ultima indicazione: se si controlla da noi la pressione, bisogna ricordarsi di farlo a gomme fredde e ferme poiché il calore, anche quello generato da una normale marcia, falsa le rilevazioni.

strada sicura 27 aria o azoto

Aria o Azoto?

Il gonfiaggio degli pneumatici “con azoto” è una di quelle mode recenti che sembrano prendere sempre più piede. Esso consiste nel gonfiare le gomme con una miscela arricchita di nitrogeno poiché, in realtà, anche la normale aria è composta al 79% da questo gas inerte. La miscela ad azotousata proviene dal mondo delle gare automobilistiche e fornisce alcuni vantaggi tra cui un minore riscaldamento e una riduzione della resistenza al rotolamento che, di conseguenza, limita i consumi di carburante. Inoltre, meno calore indica anche meno deterioramento e decadimento più lento delle prestazioni.

Di base quindi il gonfiaggio con azoto prolunga il ciclo vitale degli pneumatici, grazie ad una minore usura nel tempo, e ne mantiene più a lungo le performance. Perché quindi quest’ultimo viene utilizzato e consigliato solo per i veicoli coinvolti nelle gare automobilistiche o che sono comunque destinati ad un utilizzo in pista, mentre si usa sempre l’aria per le auto di utilizzo quotidiano? I motivi sono due. Il primo è il costo molto elevato del gonfiaggio con azoto mentre il secondo è dato dal fatto che l’azoto è un gas molto pericoloso ad elevate concentrazioni e l’operazione di gonfiaggio con esso non può essere effettuato in prima persona, ma va svolta da un’officina specializzata. Il gioco decisamente non vale la candela per una semplice utilitaria.

Se hai necessità di prendere appuntamento per il tuo cambio stagionale dei pneumatici o hai bisogno di un consiglio tecnico puoi contattarci direttamente tramite il nostro form apposito qui sul sito.

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy