fbpx

Strada Sicura 24 – La Migliore Sicurezza Stradale

Data ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2020

Che differenza c’é tra sicurezza attiva e passiva e quale è la migliore sicurezza stradale possibile?

gori fa 50

Gori Fa 50!

Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.



Che la sicurezza stradale sia un grande problema moderno, non è certo un mistero. Se ne sente parlare di continuo e anche noi, proprio sette giorni fa, abbiamo riaffrontato l’argomento in base ad alcuni dati statistici del 2019. Come avevamo detto nel primo articolo di sempre di strada sicura (che ormai risale a molti mesi fa), i sistemi che si pongono come obiettivo quello di garantire la sicurezza stradale si dividono in due grossi gruppi: attivi e passivi. La principale differenza risiede nelle tempistiche di intervento, i primi cercano di prevenire gli incidenti mentre i secondi ne limitano le conseguenze.

Nell’articolo Strada Sicura di oggi approfondiremo questo argomento. Prima di tutto parleremo di sicurezza attiva e passiva per poi andare a definire quale è il miglior insieme di sistemi di sicurezza stradale per gli utenti della strada. Va infatti sottolineato che quanto scritto, pur parlando principalmente ai conducenti auto, non si rivolge esclusivamente a loro. Chiunque di noi percorra una strada con un veicolo o a piedi è un utente della stessa e deve contribuire alla sua sicurezza. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi scriverti alla nostra newsletter. E’ veloce e completamente gratuita.

strada sicura 24 frenata automatica

Sicurezza Attiva

Ne avevamo già parlato parzialmente, ma conviene ripetere quanto scritto. Per sicurezza attiva si intende l’insieme di dispositivi, sistemi o apparti che dovrebbero impedire il verificarsi di un incidente e che hanno, quindi, soprattutto una funzione preventiva. Ne fanno parte anche il conducente, la segnaletica e la strada. Un conducente consapevole di quello che fa e attento al suo ambiente circostante può scongiurare un incidente tanto, se non di più, di un buon sistema ABS o di un impianto luci funzionante. Allo stesso modo, dei cartelli adeguatamente disposti e tenuti in buona conduzione o una strada ben realizzata e curata possono svolgere la stessa funzione.

I sistemi di sicurezza attiva sono davvero tanti. Si va da quelli conosciuti e quasi dati per scontati come freni, pneumatici, fari, tergicristalli, ecc a quelli che intervengono, in modo spesso inconsapevole e diretto, sulle azioni del guidatore, come l’ABS (sistema antibloccaggio ruote), i sistemi anti-collisione, i sistemi di allarme per pericoli/ostacoli o i sistemi per la correzione automatica degli errori di guida. Sulle auto di ultima generazione hanno, infatti, fatto la loro comparsa numerosi sistemi di sicurezza attiva che, sfruttando le nuove tecnologie, agiscono in modo ancora più raffinato. Per esempio, il sistema di frenata di emergenza che interviene automaticamente in caso di ostacolo non visto dal conducente.

strada sicura 24 dummy test

Sicurezza Passiva

Al contrario dei dispositivi elencati nel paragrafo precedente, i sistemi di sicurezza passiva hanno invece l’obiettivo di scongiurare il più possibile le conseguenze in caso di incidente. Questo avviene cercando di assorbire l’energia cinetica posseduta dai corpi degli occupanti il veicolo, in modo che essi non urtino o lo facciano a velocità inferiore contro le strutture del veicolo o contro il suolo. Sorprende che i dispositivi di sicurezza passiva sono quelli più sconosciuti e sottovalutati da parte degli utenti della strada che spesso e volentieri li danno per scontati e garantiti quando proprio non si oppongono al loro utilizzo, giudicandoli “scomodi per la guida.” Al giorno d’oggi pochi utenti della strada sanno davvero usare un dispositivo di sicurezza stradale passiva.

Fanno parte di questo gruppo, ovviamente, tutti gli strumenti atti a garantire una seduta sicura del conducente di un veicolo quindi cinture di sicurezza e airbag, ma anche i poggiatesta. Posizionarli nel modo giusto permette, infatti, di evitare un eventuale contraccolpo della testa. Sono sistemi di sicurezza passiva anche i seggiolini per i passeggeri più piccoli e tutti gli strumenti usati al fine di garantire una maggiore “immobilità” a pacchi e passeggeri a bordo. Esiste inoltre anche un grosso gruppo di sistemi di sicurezza passiva a livello infrastrutturale che sono tutte quelle “costruzioni” che vengono poste a bordo strada per aiutare un auto fuori controllo a rallentare, come i guardrail e le barriere Jersey.

strada sicura 24 barriera jersey

La Migliore Sicurezza

E’ ora quindi di rispondere alla nostra domanda iniziale: quale è la migliore sicurezza stradale per gli utenti della strada? Se ti aspetti che ti dia una risposta tra sicurezza attiva o passiva, ti invito a rileggere quanto scritto più sopra perché, ovviamente, una risposta corretta prevede entrambe. Una guida sicura non può prescindere né dai sistemi di sicurezza attiva che da quelli di sicurezza passiva. La migliore sicurezza stradale è quindi quella che prevede entrambe, ma che prevede anche un utente della strada CONSAPEVOLE. Tutti i sistemi di sicurezza stradale condividono infatti una caratteristica troppo spesso sottovalutata: necessitano di cura, attenzione e manutenzione.

Non è un problema grave se c’é o meno l’ABS sul veicolo, ma è un problema se questo è presente e il conducente non sa quando e come funziona. Non dico ovviamente di imparare a memoria ogni singolo dettaglio tecnico, ma almeno sapere il minimo necessario a capire quando è attivo, quando non lo è e cosa significa per la propria guida. Allo stesso modo è importante sapere il modo corretto di regolare il poggiatesta e la propria posizione di guida. Molti degli utenti della strada odierni ignorano queste informazioni fondamentali per la loro sicurezza e ancora più spesso si affidano in modo superficiale alla loro esistenza. Possono esistere tutti i dispositivi attivi/passivi di sicurezza stradale che vuoi, ma se, mentre un pedone attraversa le strisce, il conducente è distratto perché guarda nel cruscotto e il pedone è distratto perché sta guardando il cellulare, allora c’é spesso ben poco da fare se non affidarsi alla fortuna. Una maggiore consapevolezza degli utenti della strada è la migliore sicurezza stradale esistente.

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy