Indice dei contenuti
ToggleChe cosa significa il termine “Guida Sicura” e perché questa è fermamente legata al concetto di “formazione”?
Il concetto di “sicurezza” è ormai entrato a far parte della nostra vita quotidiana, a prescindere di chi lo considera solo un termine astratto. Si parla sempre più spesso di sicurezza in casa, sul lavoro, in aereo e, ovviamente, di sicurezza stradale. Non a caso Sicuro su Strada è una frase che fa parte dello slogan stesso di Gori Ecofficina. Tuttavia, ogni volta che si parla di sicurezza, si tende a tralasciare quello che è il suo principale vettore di attuazione: la formazione!
Nell’articolo Strada Sicura di oggi parliamo di Guida Sicura, un termine che si sente spesso chiamare in causa quando si parla di sicurezza stradale. Spiegheremo che cosa si intende con queste parole, in che cosa consistono e perché sono legate a doppio filo con il concetto di formazione. Prima di iniziare però ti ricordo che, se non vuoi perderti neanche un articolo tecnico, puoi scriverti alla nostra newsletter. E’ veloce, completamente gratuita e sarà usata esclusivamente per informarti sui contenuti che saranno pubblicati di settimana in settimana.
Una Definizione di Guida Sicura
Con il termine guida sicura si intende l’utilizzo di un insieme di capacità cognitive e tecniche che consentono di dominare, o quantomeno di governare, i problemi che si verificano nella guida di un veicolo. Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare di primo acchito, la guida sicura non riguarda unicamente le capacità tecniche di guida. Queste sono comunque fondamentali, sia chiaro, ma non sono l’unica componente che va a garantire la sicurezza in strada di un veicolo.
Prendiamo, per esempio, un pilota professionista che guidi in modo spericolato per una strada di campagna. La sua guida potrebbe essere ineccepibile dal punto di vista tecnico, ma di certo non sarà “sicura.” Per avere una vera guida sicura sono richieste sia delle capacità tecniche, come governare un veicolo in situazioni di emergenza, che delle capacità cognitive, quelle utili a prevenire e prevedere i pericoli che derivano dalla circolazione quotidiana nel traffico urbano e suburbano.
L’Importanza della Formazione
Con formazione si intende l’educazione diretta di un individuo ad agire in sicurezza. Abbiamo già visto nei primi articoli di Strada Sicura che, parlando di sicurezza stradale, non si può prescindere dagli incidenti automobilistici. L’abitudine comune è quella di pensare che “non puoi succedere a me” ed è in parte vero, gli incidenti nel tempo sono diminuiti in quantità. Restano però sempre molto elevati e gravi. Inoltre spesso interessano tutti gli “utenti della strada” e non solo gli automobilisti. Non sottovalutare il problema. Uno dei compiti della formazione di guida sicura è proprio preparare ad affrontare e risolvere qualsiasi tipo di difficoltà ci si pari davanti sulla strada, a prescindere che siamo pedoni, ciclisti o automobilisti.
La Guida Sicura ingloba pertanto ogni attività formativa, teorica e pratica, che preveda il perseguimento di tre obiettivi: (1) capacità pratica di superare situazioni di aderenza e viabilità critiche; (2) sviluppo di un’adeguata percezione delle situazioni di rischio e (3) insegnamento di uno strumento di autovalutazione delle condizioni psicofisiche del guidatore. Un errore comune è credere che avere la patente di guida ci renda automaticamente esperti anche di Sicurezza Stradale. Nulla di più sbagliato. La formazione di Guida Sicura è complementare e non sostitutiva al conseguimento della patente visto che va ad insegnare concetti ed argomenti che non sono stati toccati durante il precedente percorso.
Una Materia Multidisciplinare
Lo avrai intuito leggendo quanto scritto sopra, ma la guida sicura tocca molte aree disciplinari diverse. Si va dalla fisica dei corpi in movimento (a dir poco vitale quando si parla di sicurezza stradale) agli aspetti umani, sociologici e psicologici imprescindibili per un’adeguata formazione cognitiva. Cose “banali”, ma fondamentali come l’importanza di non usare il cellulare alla guida, ma anche concetti più complessi (e rischi più sottili) come il transfer operativo che molti guidatori operano andando a guidare un veicolo sconosciuto nello stesso identico modo in cui guidano il loro. Non ci spingiamo troppo nel dettaglio di ogni singola disciplina toccata (tipo le conoscenze dei materiali necessari a determinare lo stato di saluti dei pneumatici o quelle di elettronica per avere una completa conoscenza dei sistemi di un veicolo) per evitare di allungare inutilmente l’articolo, ma sappiate che sono davvero tante.
La formazione di guida sicura non mira solo a insegnare a superare praticamente i pericoli e gli ostacoli, ma anche come prevenirli. Il guidatore dovrà imparare ad agire praticamente in situazioni di rischio estreme e, in questo modo, svilupperà una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, dei propri limiti e dei pericoli della circolazione stradale. Un buon corso di Guida Sicura, inoltre, non può prescindere da una parte pratica perché alcune cose si imparano al 100% solo una volta che si sono provate sulla pelle. A questo fine, noi di Gori Ecofficina, abbiamo deciso di sostenere la creazione di Safety Car Drive, la prima scuola di Guida Sicura con sede in Grosseto. La battaglia per una maggiore sicurezza stradale non può che partire dalla formazione!