Gori Officina
La storia fatta con l'esperienza
La Gori officina s.r.l. nasce a Grosseto grazie all’iniziativa imprenditoriale del suo fondatore, Leo Gori, nel 1970.
Durante la prima fase, che dall’avvio delle attività si è protratta fino a circa metà degli anni novanta, Leo Gori ha saputo sfruttare al meglio gli anni del boom economico. Grazie alle sue capacità ha maturato importanti esperienze nel settore dell’allestimento e trasformazione di autoveicoli, nonché nella riparazione e manutenzione degli autocarri, affermandosi come un giovane ed emergente artigiano. La sua impresa continua oggi la sua crescita sia per quanto riguarda le infrastrutture, sempre all'avanguardia, che il personale impiegato sempre formato al miglioramento continuo.
Dalla metà degli anni 90 Gori, primo in Toscana nel suo settore e tra le prime in Italia, decide di certificare il proprio sistema di gestione aziendale UNI EN ISO 9000.
Questo traguardo le consente di attirare l'attenzione della prima azienda di noleggio e gestione flotte d’Italia, la Savarent (Gruppo FIAT) che acquisisce la maxi commessa dell’Enel per la gestione dell’intero parco italiano di veicoli speciali. Da quel momento alla Gori viene affidata la gestione dei veicoli Enel di metà Toscana e alto Lazio. Crea una rete di 20 officine nel territorio che gestisce direttamente e, fin da subito, amplia l’offerta dei servizi erogati per soddisfare al 100% le necessità del nuovo grande cliente.
È così che nasce il primo MULTISERVICE del centro italia (meccanico, elettrauto, gommista e carrozzeria).
In quegli anni Gori ottiene una delle primissime autorizzazioni per l'esecuzione delle revisioni di autoveicoli e motoveicoli di Grosseto e provincia e – grazie ad un accordo con le Associazioni di categoria – diventa il più grande centro di revisioni del territorio d’Italia.
Sempre in quegli anni l’attività di manutenzione e riparazione si affaccia anche nel settore dell’automobile, fin lì gestito solo occasionalmente. Sono anni in cui si acquisiscono importanti esperienze e dove la poli specializzazione degli operatori diventa un patrimonio, ma soprattutto uno standard aziendale.
La seconda fase della Gori arriva ai giorni nostri in cui la quantità e la qualità dei servizi erogati non ha eguali.
Il traguardo dei 50 anni chiude la seconda fase ed apre la terza fase. Una progettualità in continua evoluzione per mantenere alto il servizio di manutenzione e autoriparazione agli automobilisti privati e alle flotte aziendali del nostro territorio.
Gruppo GORI: visione e missione
Vision: il Gruppo Gori punta servire una mobilità urbana sicura e sostenibile per contribuire a rendere concreto il progetto di far diventare il nostro territorio, la città di Grosseto e la sua Provincia, uno spazio popolato di automobili e mezzi di trasporto sempre più ecologici.
Mission: in Gori Officina operiamo quotidianamente per fornire servizi di qualità nel comparto dell'autoriparazione a tutto tondo. Crediamo che sia fondamentale lavorare per arrivare ad avere una mobilità sostenibile per il trasporto di beni e persone in un mutuo sviluppo all’insegna della sicurezza e della consapevolezza.
Forti dei nostri 50 anni di esperienza nell’autoriparazione a Grosseto e provincia, promuoviamo un’officina innovativa, completa, moderna, eco-sostenibile nel rispetto dell’ambiente.
Gori è un’impresa automotive con soluzioni fornite su misura ai problemi degli automobilisti privati e per servire flotte auto aziendali che decidono di affidarsi ai nostri servizi di autoriparazione.
Possiamo ben dire che i clienti di Gori eco-officina sono felici di portare le loro autovetture in un'officina molto attrezzata e ben mantenuta dove anche l'accoglienza, l'accettazione del cliente, è un Valore importante.
Sostenibilità per un mondo migliore
Gori "eco-officina" è il nuovo e ambizioso progetto del Gruppo Gori per contribuire in maniera pro-attiva ad un’effettiva riduzione degli impatti ambientali connessi alla riparazione e manutenzione degli autoveicoli.
Il Gruppo Gori, grazie al suo progetto Eco Motion, ha sviluppato una forte attenzione al tema della mobilità sostenibile e intende farsi promotrice di una “cultura ambientale” diffusa con al centro una mobilità che sia capace di guardare al futuro.
L’obiettivo è quello di creare un punto di manutenzione e autoriparazione, per tutti i tipi di veicoli, a Grosseto, che sia un vero e proprio centro di mobilità sostenibile dove si promuovono attivamente questi temi rivolgendosi agli utenti della strada, tutti gli automobilisti, offrendo loro soluzioni, innovative e personalizzate all'autovettura, all’insegna del basso impatto ambientale.
Un’officina completa di tutti i servizi di autoriparazione e innovativa, dove lavorano operatori professionali e qualificati in grado di fornire servizi ma anche informazioni su temi ambientali e sociali connessi alla mobilità di persone e cose, oltre a proporre soluzioni alternative maggiormente rispettose dell’ambiente.
Un’officina attenta all’ambiente dove si cercano e si implementano valide alternative ecologiche ai prodotti e ai processi finora utilizzati nel settore delle riparazioni di veicoli e manutenzioni degli automezzi con l’obiettivo di limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente durante l’esecuzione delle attività nelle nostra officina di Grosseto.
Certificazioni e garanzie
L’attività di autoriparazione nell'eco-officina Gori di Grosseto è regolamentata da un’apposita legge dello Stato italiano che definisce i requisiti minimi necessari per aprire un’officina professionale.
La sola legge non basta a stabilire se un’impresa, la cui attività incide pesantemente sul livello di sicurezza stradale, è in grado di effettuare idonei interventi.
Un veicolo a motore adibito al trasporto di persone o cose, se mantenuto in buone condizioni, dà garanzia di buon funzionamento e non crea problemi all’utilizzatore sia per la sicurezza, sia per l’ambiente.
È molto importante che l’utilizzatore o il proprietario del veicolo si rivolgano, in caso di emergenza o per periodico intervento di manutenzione, a imprese di autoriparazione che diano garanzia della massima affidabilità: un obiettivo questo che viene raggiunto se l’impresa a cui ci si è rivolti è organizzata ed opera in garanzia di qualità certificata da un organismo terzo indipendente.
Gori officina è certificata UNI EN ISO 9001 dal 1997.
Oltre all’affidabilità, un sistema di gestione aziendale certificato UNI EN ISO 9001, garantisce l’attuazione di procedure e controlli del proprio processo operativo incidendo positivamente sulla soddisfazione del cliente.
Sono molti anni che Gori officina è passata da un’attività guidata da esperienza e intuizione ad una gestione aziendale basata su criteri professionali, con strumentazioni e conoscenze in continuo aggiornamento.
Le Normative europee sul controllo delle emissioni e sulla sicurezza, infatti, comportano sia nel corso degli interventi riparativi, sia nel collaudo finale del lavoro effettuato, sia nell'approvvigionamento dei componenti di fornitura esterna utilizzati nel corso delle riparazioni, un approccio "professionale" in cui l'improvvisazione non trova più spazio e che richiede la messa in atto di un insieme di procedure operative normalmente descritto come "Sistema Qualità Aziendale".
Lo stesso di cui si è dotato il Gruppo Gori nella sua officina di Grosseto e che viene controllato da uno dei maggiori ed autorevoli Enti di certificazione: il Bureau veritas.
Registro aiuti di Stato
Ottemperando ai requisiti di Legge desideriamo informare che il Gruppo GORI è tra i soggetti all'obbligo di pubblicazione nel "Registro nazionale degli aiuti di Stato".
Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'art. 52 della L.234/2012 a cui si rinvia, e consultabili al seguente link:
PARTNER TECNICI
CONVENZIONI
NOLEGGIO MEZZI
Valore aggiunto
PARTNER TECNICI
CONVENZIONI
NOLEGGIO MEZZI
Valore aggiunto