fbpx

Ambiente Sicuro 53 – Termica, Gas, Elettrica: quale alimentazione scegliere?

Data ultimo aggiornamento: 9 Aprile 2021

Come scegliere la soluzione migliore per la propria auto tra alimentazione termica, a GPL, a metano ed elettrica?

L’articolo Ambiente Sicuro di oggi arriva in realtà a corollario della serie di articoli dedicati alle auto con impianti a gas, che sia GPL o metano. Serie che si è conclusa questo mercoledì con un articolo dedicato alle revisioni di questi impianti. Nel corso di queste uscite abbiamo più volte accennato all’impatto ambientale inferiore che hanno questi veicoli rispetto a quelli con alimentazione tradizionale, ma cosa succede se li confrontiamo con le nuove soluzioni di mobilità elettrica? Questa è una domanda dalla risposta tutt’altro che scontata, anche perché, alla scelta dell’acquisto, bisogna anche valutare altri fattori come costo, durata dell’investimento, autonomia, utilizzo che se ne vuole fare e molte altre variabili.

Chiaramente non vogliamo schierarci anche noi in questo “campionato dei motori.” La risposta universale è che la scelta dell’alimentazione dell’auto dipende da quali di questi fattori sono più importanti per noi. Tuttavia, poiché spesso non si hanno a disposizione tutte le informazioni necessarie ad effettuare nel modo migliore la nostra scelta, vogliamo fornirle proprio nell’articolo di oggi. Prima di tutto affronteremo la questione dell’impatto ambientale e, in secondo luogo, andremo a confrontare vantaggi/svantaggi delle auto a gas con le auto tradizionali e con le auto elettriche. Prima di iniziare, però, ti ricordo che ogni venerdì escono i nostri articoli dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile e che per restare aggiornato ti puoi iscrivere alla nostra newsletter. Bastano due veloci clic ed è completamente gratuita!

ambiente sicuro 53 gasdotto

Le auto a GPL/Metano sono davvero ecologiche?

Partiamo proprio dalla questione ambientale. Come già scritto nello Strada Sicura 42, il migliore rapporto tra energia sviluppata e quantità di anidride carbonica emessa dalle auto a gas permette a queste, già di per sé, di abbattere le loro emissioni di CO2. Inoltre, se guardiamo esclusivamente al metano, come scrivevamo nello Strada Sicura 41, questo è estratto dalla terra e riduce quindi risultano ridotte anche le emissioni prodotte nel ciclo “well to wheel” che, proprio settimana scorsa, indicavamo come un elemento chiave per calcolare le emissioni di CO2 effettive di un veicolo. Indubbiamente, quindi, le auto con impianti a GPL/metano hanno un impatto ambientale minore di quelle con alimentazione tradizionale.

Tuttavia non bisogna lasciar viziare il proprio giudizio da questo ragionamento, per quanto esso sia corretto. Il gas è sempre gas e ha comunque un certo impatto sull’ambiente. Proprio il metano, per altro, non è esente da difetti ed è una sostanza comunque dannosa per l’atmosfera, per quanto si deteriori molto prima della CO2. Questo argomento è stato di recente sottolineato dal The Economist con due articoli (che trovi qui e qui). Bisogna sottolineare, tuttavia, che la maggior parte del metano immesso nell’aria non deriva dalle auto (che contribuiscono in parte minima), quanto dagli animali d’allevamento (quasi il 40%) e dalle perdite durante l’estrazione e la distribuzione. Molti gasdotti sono infatti chilometrici e spesso hanno tratti che versano in condizioni pietose o strutturati in modo obsoleto (la quantità a cui ammontano queste perdite non è mai stata resa pubblica). Nonostante ciò, tenendo a mente quanto scritto, è evidente che, pur avendo un impatto ambientale inferiore alle auto tradizionali, le auto a gas non saranno mai meno impattanti di un’auto ibrida o elettrica.

ambiente sicuro 53 dacia sandero

Auto tradizionali contro auto a GPL/Metano

Tralasciando, però, il discorso sull’impatto ambientale delle varie tipologie di alimentazione, quali sono quelle effettivamente più convenienti e perché? Dei vantaggi dell’alimentazione a gas abbiamo parlato in termini generali nel già citato Strada Sicura 42. Nel dover scegliere tra GPL e metano, bisogna tenere a mente che il primo costa quasi la metà della benzina, ma ha un consumo superiore. E’ una scelta ottima per chi vuole tenere sotto controllo i costi di gestione e conta di percorrere spesso grandi distanze. Il metano è invece quello più economico in assoluto nel rifornimento (ha un prezzo inferiore di 2/3 rispetto alla benzina), ma l’offerta di vetture con questo impianto non è molto ampia ed anche i distributori specializzati sono di numero decisamente inferiore. Sicuramente richiede molta più accortezza quando si decide il proprio itinerario, ma il vantaggio economico finale è evidente a chiunque lo abbia scelto.

Quanto ai veicoli con motori tradizionali, il confronto è abbastanza impietoso. Bisogna tuttavia dire che l’alimentazione a benzina continua stoicamente a sopravvivere nei listini dei costruttori, soprattutto grazie ai progressi compiuti da questi con i propri propulsori. La necessità di contenere consumi ed emissioni ha infatti portato ad un downsizing della cilindrata e ad un ritorno in auge del turbocompressore. Insomma, non mancano ancora oggi auto a benzina con motori brillanti e poco assetati che possono incontrare le esigenze dei conducenti, soprattutto quelli che non percorrono grandi tratti e che hanno un budget di partenza ridotto.

Lo stesso si potrebbe in realtà dire per le auto diesel visto che alcuni modelli più recenti riescono ad avere persino meno emissioni di altre alimentazioni alternative. Tuttavia, la guerra incessante che è stata mossa dalle pubbliche amministrazioni e dai media contro questa tipologia di alimentazione ha avuto conseguenze massicce sul loro mercato. Chi acquista un’auto diesel nuova sa già che la svalutazione del mezzo sarà enorme dopo poco tempo e che sarà soggetto a grosse limitazioni (tipo i blocchi del traffico) pur guidando una Euro 6.

ambiente sicuro 53 seat arona

Auto a GPL/Metano contro auto elettriche

Spostando il nostro confronto sull’altro fronte, ovvero quello tra auto con impianti a GPL/Metano ed auto elettriche, a prescindere che siano ibride o full-electric, ci stupiamo subito per la carenza di effettivi confronti statistici tra le due tipologie. Studiando un po’ però i vari casi resi pubblici su web e sulle testate giornalistiche, risulta evidente che l’elemento chiave che va a determinare la scelta tra gas ed elettrico risiede tutto nell’autonomia. Se, per esempio, confrontiamo una Fiat Panda Citylife a metano con una Renault Twingo Electric (come fatto da VaiElettrico in questo articolo) possiamo vedere chiaramente come la prima, usando solo il serbatoio a metano, possa percorrere oltre 300 km, più del triplo dell’autonomia della seconda.

Se però intendiamo utilizzare la nostra auto come una semplice citycar, da sfruttare per gli spostamenti casa/lavoro o comunque per brevi tratti, allora il paragone è tutto a favore delle auto elettriche. Il costo di partenza è inferiore grazie ai superiori incentivi presenti sulla mobilità elettrica, i costi normativi (bollo, assicurazione) sono inferiori sempre grazie alle maggiori agevolazioni presenti, la manutenzione ha un costo simile, ma il tagliando costa meno per un’auto elettrica ed anche i consumi, nei piccoli tratti, vedono trionfare i veicoli elettrici. Vanno poi considerate le prestazioni, sicuramente più scattanti nei motori elettrici, ed il comfort generato dal silenzio dell’alimentazione elettrica. Insomma, la mobilità elettrica si conferma come la soluzione migliore per chi intende muoversi solo all’interno della propria area urbana, senza prevedere frequenti lunghi viaggi. La scelta finale, tuttavia, dipende dai gusti personali e dalle intenzioni di chi effettua l’acquisto, ma questo lo avevamo già scritto in apertura all’articolo.

Ricordiamo che Gori Ecofficina è anche EcoMotion, negozio dedicato alla mobilità sostenibile a 360°, che cerca di promuovere questo stile di vita nella realtà locale di Grosseto. Se vuoi avere più informazioni, puoi contattarci sia tramite il sito che chiamandoci direttamente al nostro numero di telefono.

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy