fbpx

Ambiente Sicuro 37 – Monopattino contro Auto: chi paga?

Data ultimo aggiornamento: 13 Novembre 2020

Che cosa succede, a livello burocratico, quando si ha un incidente stradale tra un monopattino elettrico ed un auto?

gori fa 50

Gori Fa 50!

Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.



Dopo aver deviato leggermente il discorso nell’ultimo Ambiente Sicuro, dove abbiamo parlato dei difficili rapporti tra ciclisti e codice della strada, torniamo ad occuparci ancora una volta di monopattini elettrici, un argomento sempre caldo e che non sembra voler perdere importanza nonostante il periodo in cui stiamo vivendo. Nel corso del mese di Ottobre abbiamo parlato di questi mezzi sia in termini tecnici, vedendo come funzionano e come farli sopravvivere all’inverno, che in termini di sicurezza stradale, parlando di consapevolezza e del perché vengono spesso usati a sproposito.

Oggi ci colleghiamo ancora una volta a questi due ultimi articoli, tornando a parlare di monopattini elettrici e sicurezza stradale e vedendo cosa può succedere nella peggiore delle ipotesi, ovvero quando avviene un incidente tra questi mezzi e una o più auto. Non ci occuperemo, tuttavia, di trattare questo argomento da un punto di vista medico-fisico (ci sono ancora molti studi in merito), quanto da quello burocratico. In pratica, chi paga in caso di incidente stradale? Prima di iniziare, però, ti ricordo che ogni venerdì escono i nostri articoli dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile e che per restare aggiornato ti puoi iscrivere alla nostra newsletter. Bastano due veloci clic ed è completamente gratuita!

ambiente sicuro 37 incidente tra monopattino e auto 1

L’importanza di sapere chi paga

Chiedere chi paga in caso di incidente tra monopattino elettrico ed auto non è certo una domanda faziosa ed è inevitabile per 2 ragioni. Prima di tutto bisogna considerare che gli stessi quotidiani urbani stanno sottolineando l’aumento dei sinistri in modo proporzionale alla crescita della diffusione di questi nuovi dispositivi di mobilità sostenibile. E’ una situazione tutt’altro che improbabile ed è utile farsi trovare pronti nel caso questa si verifichi, anche perché, e qui arriviamo alla 2° ragione, ci sono ancora molte incertezze dal punto di vista assicurativo.

Vediamo più nel dettaglio quest’ultima affermazione. I monopattini elettrici sono, per legge, equiparati alle biciclette e di conseguenze non vige l’obbligo di assicurazione che è invece presente per quanto riguarda l’auto. Questa, di base, copre il proprietario in caso di risarcimento personale dei danni nel caso di collisione con un altro veicolo, ma questo non avviene se l’incidente coinvolge un monopattino, poiché, salvo rari casi, l’evenienza non è prevista nei contratti sottoscritti!

ambiente sicuro 37 incidente tra monopattino e auto 2

I tre casi

Nel caso l’incidente in questione sia stato causato da chi portava il monopattino elettrico, possiamo identificare 3 casi:

  1. Incidente tra monopattino senza assicurazione e auto. In questo caso è il conducente del monopattino a dover risarcire di tasca propria sia i danni all’auto che le eventuali lesioni fisiche provocate. Va ricordato che la guida del monopattino elettrico è possibile da dopo i 14 anni di età e quindi, se a provocare il sinistro è un minorenne, spetterà ai genitori provvedere al risarcimento.
  2. Incidente tra monopattino con assicurazione e auto. In realtà, anche se non è obbligatoria, non sono pochi i genitori che, all’acquisto di un monopattino elettrico, decidono di sottoscrivere una RC auto familiare che comprenda anche questo mezzo. In tal caso a pagare i danni è ovviamente l’assicurazione, per quanto bisogna fare attenzione che questi non superino il massimale indicato. Se lo fanno, la differenza deve essere coperta dal conducente del monopattino.
  3. Incidente tra monopattino che scappa e auto. Purtroppo questa è un’evenienza tutt’altro che rara (considerando la facilità di fuga, l’incoscienza dei giovani guidatori ed il possibile spavento derivato dal sinistro) ed attualmente rappresenta una grossa falla nel sistema della sicurezza stradale relativa a questi mezzi. Senza testimoni e senza telecamere non si può risalire all’identità del conducente del monopattino. Ne segue che non spetta alcun risarcimento al proprietario del veicolo che solo in presenza di una polizza Kasko potrà probabilmente recuperare parte dei costi sostenuti.

ambiente sicuro 37 impatto monopattino su auto

Alcune osservazioni conclusive

Non lo abbiamo specificato in precedenza, ma, ovviamente, se è l’automobilista ad aver provocato l’incidente, sarà la sua compagnia assicurativa che pagherà i danni al conducente del monopattino. Il massimale previsto è di 1,22 milioni a cui se ne aggiungono altri 6,07 in caso di lesioni fisiche. La posizione dell’automobilista può però velocemente peggiorare se la vittima dell’incidente decide di denunciarlo per il reato di lesioni stradali e, se di mezzo ci sono lesioni gravi o addirittura la morte, potrebbero scattare le procedure d’ufficio per il reato di omicidio e lesioni stradali. In quest’ultimo caso l’automobilista non potrà temporaneamente mettersi al volante per via della sospensione della patente per 5 anni in via preventiva.

A oggi appare evidente l’urgenza di trovare una linea condivisa di legge tra mobilità classica e mobilità dolce. Un incidente tra un utente debole della strada ed un auto può avere conseguenze gravissime, sia economiche che di salute e questo vale anche e soprattutto per chi usa i monopattini elettrici (basta vedere il fotogramma sopra questo paragrafo per capire i rischi che si corrono). Attualmente ci sono molte iniziative e proposte di legge per l’estensione dell’obbligatorietà dell’assicurazione anche per biciclette e monopattini, ma, ad oggi, non è stato raggiunto un vero e proprio accordo tra le parti. Speriamo tutti che presto venga fatta chiarezza burocratica sull’uso del monopattino elettrico e del resto della micromobilità.

Ti ricordiamo che Gori Ecofficina è anche EcoMotion, negozio/officina dedicato alla mobilità sostenibile a 360°. Vienici a trovare o prenota una visita di controllo sul tuo mezzo!

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy