Indice dei contenuti
ToggleCome vanno trattati i monopattini elettrici in inverno per far sì che non si rovinino?
Gori Fa 50!
Gori Ecofficina compie 50 anni di attività questo Settembre. Un traguardo importante che vorremo festeggiare con tutti i nostri clienti, ma come fare per le norme di distanziamento sociale? Abbiamo trasformato una difficoltà in opportunità e abbiamo trovato un modo per farvi comunque partecipare ai nostri festeggiamenti. Scopri quale.
Mentre la situazione normativa intorno ai monopattini elettrici inizia, molto lentamente, a schiarirsi (vedi per esempio questa notizia di alVolante), per quanto ignorando in parte il vero problema, la popolarità di questi veicoli non accenna a diminuire. Molte persone, infatti, stanno sfruttando ancora il buono mobilità 2020 per acquistare un monopattino elettrico, anche se la stagione non è delle più adatte a questo mezzo. Come le bici, infatti, anche i monopattini elettrici sono utilizzati soprattutto in primavera ed in estate mentre in autunno vengono spesso riposti in cantina.
Il monopattino elettrico, però, è un veicolo complesso, per quanto semplice da utilizzare (come visto settimana scorsa) e se lo si ripone senza un’adeguata manutenzione, si rischia che questo si rovini o che non funzioni a dovere nel momento in cui decidiamo di riutilizzarlo. Nell’articolo Ambiente Sicuro di oggi vediamo quindi alcuni veloci e utili consigli per gestire una manutenzione fai-da-te dei monopattini elettrici. Prima di iniziare, però, ti ricordo che ogni venerdì escono i nostri articoli dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile e che per restare aggiornato ti puoi iscrivere alla nostra newsletter. Bastano due veloci clic ed è completamente gratuita!
Lavaggio e Pulizia
Gli automobilisti o i motociclisti stagionali sono decisamente abituati all’uso di termini come “invernaggio” o “rimessaggio invernale”, ovvero quella serie di precauzioni, controlli e operazioni di manutenzione da fare alle porte per l’inverno per proteggere i propri veicoli dai danni dell’inutilizzo. Per quanto spesso le persone pensino diversamente, anche le bici e i monopattini, soprattutto quelli elettrici, necessitano di questo trattamento. Soprattutto se progetti già di non utilizzarli per un mese o più.
Il primo consiglio è quindi semplice: pulisci accuratamente il tuo monopattino elettrico. Nel farlo, evita di usare un’idropulitrice o grandi quantità d’acqua poiché questi mezzi non amano i getti ad alta pressione. Il miglior lavaggio possibile è diversificato. Usa un panno leggermene umido per le superfici esterne polverose, un semplice pennello asciutto per i contatti elettrici interni o a vista e un prodotto protettivo a base di cera (tipo quello che si usa per la carrozzeria delle auto) per concludere il lavoro, andando a proteggere il monopattino dall’umidità e dall’ossidazione. Occhio però a non usare la cera sui freni e sulle gomme.
L’Invernaggio della Batteria
La componente più importante di un monopattino elettrico è, ovviamente, la batteria. Questa, a causa dell’inutilizzo, potrebbe finire per rovinarsi irreparabilmente. Fortunatamente ogni produttore indica sulle istruzioni del mezzo come trattare la batteria in inverno. Solitamente questa va scollegata (smontando di fatto il monopattino) e ricaricata separatamente. Tale ricarica deve avvenire in ambienti asciutti e con temperatura tra i 10 e i 30 °C e deve essere effettuata fino al 60% della capienza della batteria stessa, a meno che non sia indicato diversamente dal produttore.
Fai comunque molta attenzione quando svolgi questa operazione perché la batteria di un monopattino elettrico è una componente tanto vitale quanto delicata e vanno tenute a mente alcune cose da evitare per scongiurare il peggio. Prima di tutto, la batteria tende a riscaldarsi molto in fase di ricarica e va quindi evitata tale operazione su superfici infiammabili come cartone, moquette e simili. Inoltre, la ricarica non deve essere eccessiva e lasciare la batteria in carica o collegata al caricatore per tutto l’inverno rischia di danneggiarla quanto, se non di più, di ignorarla per mesi. Esistono tuttavia alcune batterie che hanno integrate una funzione di invernaggio automatica. In caso la trovi indicata sempre sul libretto di istruzioni.
Altri Consigli per la Conservazione
Se il lavaggio e il trattamento della batteria sono le preoccupazioni principali da tenere a mente durante l’invernaggio di un monopattino elettrico, esistono anche tutta un’altra serie di controlli e operazioni da compiere per assicurarsi che il proprio mezzo raggiunga in salute i mesi primaverili. Prima di tutto va ricordato che i monopattini elettrici, come le auto, hanno degli pneumatici, per quanto piccoli, di cui bisogna controllare integrità e pressione prima della pausa invernale. Quest’ultimo valore deve essere tra i 1,5 e i 2 bar a meno che non sia indicato diversamente dal produttore.
Un altro consiglio potenzialmente utile riguarda la stessa conservazione del monopattino elettrico. Sono infatti da evitare i tipici scantinati umidi e muffosi mentre andrebbero preferiti i luoghi asciutti e ventilati che hanno una temperatura tra i 5 e i 20 °C. Evita anche le soffitte che ricevono direttamente il sole e sono molto calde perché la temperatura elevata può danneggiare la batteria. Infine, a meno che non sia indicato diversamente sul manuale di utilizzo, un monopattino elettrico va sempre riposto in posizione verticale.
Vuoi acquistare un monopattino elettrico di qualità a buon prezzo? Alla Gori Ecofficina sono arrivati i nuovi monopattini uGO della Wayel per cui vale il Buono Mobilità 2020. Non perdere questa occasione e prenota ora il tuo giro di prova!