fbpx

Ambiente Sicuro 20 – Bicicletta con pedalata assistita: che cosa è?

Data ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2020

Che cosa sono le biciclette con pedalata assistita, quanto costa e come scegliere il proprio acquisto?

Se il settore auto sta sicuramente soffrendo il post-lockdown (detto anche Fase 3), lo stesso non si può dire per il mercato della mobilità sostenibile. Vuoi perché i trasporti pubblici cittadini vengono ora guardati con maggior sospetto o vuoi per l’influenza positiva del introdotto dal Decreto Rilancio, non c’é dubbio che biciclette, monopattini e altri mezzi di trasporto simili, elettrici o meno, stanno vivendo una seconda giovinezza. Tra tutti questi veicoli, le biciclette con pedalata assistita rappresentano un compromesso ideale per chi abita lontano dal proprio posto di lavoro e non vuole prendere la propria auto, ma vuole anche evitare di arrivare madido di sudore (un’evenienza tutt’altro che rara viste le elevate temperature estive).

Nell’articolo Ambiente Sicuro di oggi spiegheremo quindi che cosa sono nello specifico le biciclette con pedalata assistita, con un particolare focus su come effettuare la propria scelta al momento dell’acquisto. Settimana prossima parleremo invece delle caratteristiche fondamentali da valutare in una bicicletta di questo tipo. Se invece cerchi consigli più “generici”, li puoi trovare  o nella sezione Eco-Motion del nostro sito. Prima di iniziare, però, ti ricordo che ogni venerdì escono i nostri articoli dedicati all’ambiente e alla mobilità sostenibile e che per restare aggiornato ti puoi iscriverti alla nostra newsletter. Bastano due veloci clic, è completamente gratuita e sarà usata esclusivamente per informarti dei nuovi contenuti!

monitor di una pedelec

Che cosa è la bicicletta a pedalata assistita?

Dette anche pedelec (da Pedal Electric Cycle), le biciclette con pedalata assistita sono in tutto e per tutto biciclette sul cui telaio è però montato un motore elettrico che, quando acceso, aiuta a raggiungere velocità maggiori quando si pedala. Se non si pedala, non vanno da sole. La pedalata assistita è quindi un “aiuto” che permette di fare meno fatica e di spostarsi più rapidamente. L’intensità della spinta fornita dal motore può essere regolata con un micro-computer posizionato sul manubrio. Questo ha, occasionalmente, anche altre funzioni e nei modelli più recenti può essere sostituito da una app nel proprio cellulare.

Esiste anche una tipologia diversa di biciclette con motore elettrico che sono chiamate “speed pedelec.” In queste il motore permette di avanzare anche senza bisogno di pedalare e può far raggiungere una velocità di 45 chilometri orari, la stessa dei motorini. Proprio per questo, non sono considerate biciclette dal codice della strada italiano, ma ciclomotori e devono rispondere alle stesse regole di quest’ultimi: patentino o patente necessaria per guidarne una e casco e assicurazione obbligatorie.

mountain bike pedelec

La domanda fondamentale

Al momento di scegliere la propria bicicletta con pedalata assistita, la prima cosa che dobbiamo chiederci (e la più importante di tutte) è: “come vogliamo usarla?” Come con le biciclette normali, anche della tipologia con pedalata assistita ne esistono tantissimi modelli diversi, tra quelle di città, le mountain bike, quelle pensate apposta per il cicloturismo e quelli ibridi che si adattano a diverse situazioni. Comprare una mountain bike per usarla solo in città non è mai una buona idea, a prescindere che abbia la pedalata assistita o meno.

Lo stesso discorso può essere fatto per le caratteristiche che distinguono i vari modelli, ma a quelle in comune con le biciclette tradizionali (tipo presenza di ammortizzatori o profilo delle gomme), ne vanno aggiunte altre specifiche delle biciclette elettriche e di cui parleremo più nel dettaglio settimana prossima. Un paio di esempi: il motore è più potente nei modelli pensati per i percorsi in salita mentre la capacità delle batterie sarà maggiore se la bicicletta è stata progettata per percorsi lunghi da cicloturismo.

una pedelec cargo

Quanto costano?

Ovviamente, al momento della scelta, non si può non valutare il ventaglio di prezzi a disposizione. Le più economiche sono, ovviamente, le biciclette con pedalata assistita pensate esclusivamente per gli spostamenti in città, visto che sono più semplici, hanno motori meno potenti e le batterie sono più piccole. Escludendo i modelli pieghevoli e le cargo, il prezzo oscilla tra i 1500 e i 3000 euro (a cui vanno sottratti i 500 euro del Bonus Bici). Salvo offerte speciali, una spesa minore indica spesso un prodotto scadente, con freni scarsi e/o componentistica economica e poco affidabile.

Parlando invece dei due modelli esclusi, quelli cargo (ovvero con cassone o carrello) possono costare anche 5000 euro mentre quelli pieghevoli almeno 3300 euro per essere di buona qualità. Queste ultime possono essere piegate piegate e portate in ufficio (evitando i problemi di un parcheggio non sicuro), ma, visto il prezzo notevole, sono consigliate solo a chi vuole usarle in combinazione o con i mezzi pubblici o con l’auto normale. Le prime invece sono molto utili per trasportare merci e/o bambini, ma hanno spesso un’estetica molto bizzarra e sono più scomode da portare a giro e parcheggiare.

Hai trovato l’articolo interessante? Tra sette giorni torneremo a parlare di ambiente e mobilità sostenibile, non mancare, e se non vuoi perderti neanche un aggiornamento, iscriviti alla nostra newsletter! E’ gratis e basta compilare il form qua sotto!

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy