fbpx

Adas – Sistemi avanzati di assistenza alla guida

Data ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2023

Vi è mai capitato di guidare e di sentire improvvisamente un forte suono all’interno della vostra auto? Cosa potrebbe essere? Rilassatevi! Probabilmente è il suono dei sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas) che entrano in funzione. Gli Adas sono dispositivi di sicurezza presenti in molti veicoli moderni, progettati per avvisare i conducenti e aiutarli a comprendere meglio la loro esperienza sulla strada. Si tratta di una nuova ed entusiasmante tecnologia che ci permette di guidare con maggiore sicurezza e tranquillità rispetto al passato.  Dopo il nostro focus sui controlli auto stagionali in questo articolo ci soffermeremo su cosa sono gli Adas, come funzionano e perché sono importanti per gli automobilisti. 


Sistemi ADAS, di cosa si tratta?

I sistemi ADAS, noti anche come sistemi avanzati di assistenza alla guida, sono una sofisticata serie di tecnologie progettate per rendere la guida più sicura ed efficiente. L’ADAS è costituito da diversi componenti importanti che forniscono assistenza per compiti quali il controllo della velocità di crociera, il mantenimento della corsia, il rilevamento degli angoli ciechi e la prevenzione delle collisioni. Oltre a questi componenti, l’ADAS consente anche ulteriori funzioni di sicurezza come la frenata automatica di emergenza (AEB) o il monitoraggio della sonnolenza del conducente.

Il cuore di un sistema ADAS è una tecnologia di visione computerizzata chiamata Intelligenza Artificiale (AI). Le telecamere e i sensori basati sull’AI acquisiscono continuamente immagini e dati dall’ambiente circostante il veicolo. Questi dati vengono elaborati in pochi millisecondi da algoritmi che rilevano gli oggetti e avvisano il conducente quando è necessario intervenire per evitare possibili collisioni o incidenti.

adas

L’uso di sistemi integrati di telecamere assistite dall’intelligenza artificiale contribuisce a creare quelle che vengono spesso definite auto “intelligenti”, in grado di percepire i potenziali pericoli sulla strada prima che diventino minacce imminenti per la sicurezza del conducente. Questa capacità offre ai conducenti più tempo per reagire correttamente, se necessario, o per adottare misure proattive al fine di non trovarsi in situazioni potenzialmente pericolose. Grazie a questa combinazione di funzioni, i sistemi ADAS stanno rapidamente diventando elementi vitali per qualsiasi auto intelligente sulle strade di oggi.

Dal miglioramento delle prestazioni di sicurezza grazie a funzionalità di analisi predittiva come il software di monitoraggio del pilota automatico, al risparmio intelligente di carburante ottenuto grazie a funzioni automatizzate come l’avviso di superamento della corsia che subentra quando la stanchezza si fa sentire; non c’è dubbio che l’infotainment dei veicoli moderni ha visto miglioramenti monumentali facilitati dai sistemi avanzati di assistenza alla guida, che ci rendono tutti un po’ più sicuri ogni giorno!

Di seguito sono riportati alcuni esempi di sistemi disponibili:

  • Regolatore elettronico della velocità adattivo (ACC)
  • Sistemi di frenatura antibloccaggio
  • Avviso di collisione in avanti
  • Sistema di protezione abbagliante
  • Avviso di uscita dalla corsia
  • Riconoscimento del controllo di trazione semaforico

Gori Officina svolge la taratura dei dispositivi di guida assistita [ADAS] a Grosseto. 

Come funzionano i sistemi ADAS?

L’ADAS si basa su sensori come telecamere, radar e LiDAR (Light Detection And Ranging). Questi sensori possono rilevare oggetti fino a centinaia di metri di distanza, a seconda della tecnologia utilizzata. Le telecamere sono in grado di riconoscere corsie, segnali stradali o altri veicoli; il radar fornisce informazioni su velocità e direzione, mentre il LiDAR è in grado di creare una mappa 3D in tempo reale. 

I dati raccolti da questi sensori vengono poi analizzati da un software che risiede nell’unità di controllo elettronico (ECU) del veicolo. La centralina elabora questi dati per individuare le irregolarità nella posizione della corsia o per tenere traccia della distanza dai veicoli circostanti – tra le altre funzioni – con notevole precisione. 

adas

Sulla base di tale analisi, genera avvisi di potenziali pericoli o attua misure correttive come il rallentamento, se necessario. Grazie ad algoritmi adattati, gli ingegneri sono riusciti a rendere possibili sistemi di parcheggio autonomo, funzionalità di monitoraggio dell’angolo cieco, automazione del cruise control adattivo e sistemi di prevenzione delle collisioni, solo per citare alcuni esempi tra i tanti disponibili al giorno d’oggi.

In sintesi, i moderni ADAS utilizzano una combinazione di diversi sensori integrati da complessi algoritmi che analizzano continuamente l’ambiente in cui si trova il veicolo – consentendo esperienze di guida più sicure per tutte le parti coinvolte – rendendo le auto di oggi molto più intelligenti di quanto i primi modelli potessero immaginare!

Tipi di ADAS

I sistemi avanzati di assistenza alla guida possono essere di due tipi:

Sistemi ADAS passivi

In un sistema ADAS passivo, il computer avvisa il conducente di una circostanza pericolosa nonostante il numero o il tipo di sensori utilizzati. L’automobilista deve prendere provvedimenti per evitare un incidente causato da questa circostanza.

I sistemi di allarme tipici includono sirene, luci lampeggianti e, in alcuni casi, input tattili, come un volante che vibra per avvisare il conducente che la zona in cui sta entrando è già occupata da un’altra auto (rilevamento punto cieco). L’ADAS passivo fornisce dati in tempo reale sull’ambiente di guida e avvisi sui possibili rischi tramite un’interfaccia uomo-macchina (HMI). I dati vengono trasmessi in tre modalità: visiva, uditiva e tattile. 

Sistemi ADAS attivi

L’auto adotta misure attive in questi sistemi ADAS. Per evitare gli scenari peggiori, il veicolo può agire da solo. La frenata automatica di emergenza (AEB) rileva un incidente imminente e applica i freni senza l’assistenza del conducente. Le caratteristiche funzionali includono l’Adaptive Cruise Control (ACC), il Lane Keeping Assist (LKA), il Lane Centering (LC) e il Traffic Jam Assist.

Se l’auto è dotata di sistemi ADAS e non vuoi rischiare che una cattiva regolazione o manutenzione possa comprometterne l’efficacia, Gori Officina svolge la taratura dei dispositivi di guida assistita [ADAS] a Grosseto. 

Benefici della tecnologia ADAS

1. Riduzione degli incidenti stradali – Grazie all’uso del cruise control adattivo, della mitigazione delle collisioni con i pedoni (PCAM) e dell’illuminazione automatizzata, la tecnologia ADAS contribuisce a ridurre significativamente il numero di incidenti stradali.

2. Maggiore sicurezza per i conducenti – La tecnologia ADAS consente ai conducenti di rilevare in modo più accurato e rapido i potenziali pericoli sulla strada e di reagire di conseguenza. Questo si traduce in un’esperienza di guida più sicura per tutti.

3. Efficienza del carburante – I sistemi ADAS, come la gestione intelligente della velocità, aiutano a migliorare l’efficienza del carburante. Ciò significa che i conducenti possono risparmiare denaro sui costi del carburante.

4. Assistenza al conducente – La tecnologia ADAS aiuta i conducenti in molti modi. Ad esempio, il sistema di percezione del conducente può avvisare il conducente di possibili problemi di sicurezza sulla strada, come un veicolo nelle vicinanze o una situazione di traffico densa.

adas

5. Miglioramento dell’esperienza di guida – La tecnologia ADAS può rendere l’esperienza di guida più piacevole e meno stressante per i conducenti. I sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo, possono ridurre lo sforzo richiesto dal conducente, migliorando così il comfort e la tranquillità del conducente.

6. Riduzione dell’impatto ambientale – Grazie all’uso più efficiente del carburante, la tecnologia ADAS contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale complessivo dei veicoli.

7. Manutenzione predittiva – I sistemi ADAS utilizzano sensori per monitorare le condizioni del veicolo e per avvisare i conducenti di eventuali problemi di riparazione necessari. Ciò contribuisce a ridurre i costi di manutenzione complessivi del veicolo.

8. Maggiore comfort e convenienza – La tecnologia ADAS può fornire ai conducenti un maggiore livello di comfort e convenienza. Ad esempio, il sistema di navigazione intelligente può calcolare il percorso più veloce e più conveniente, risparmiando tempo e stress al conducente.

9. Innovazione tecnologica – Infine, la tecnologia ADAS rappresenta un’importante innovazione tecnologica nel settore automobilistico. Essa contribuisce a stimolare l’innovazione e la concorrenza, portando ad un miglioramento continuo delle tecnologie di sicurezza e della qualità dei veicoli.

Perchè è fondamentale ricalibrare gli ADAS?

La ricalibrazione di un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) è un’operazione fondamentale per qualsiasi proprietario di un veicolo. Ricalibrando un ADAS, è possibile garantire che i sensori e gli algoritmi funzionino correttamente e siano in grado di rilevare con precisione gli oggetti presenti nell’ambiente. Ciò consente all’auto di reagire rapidamente e correttamente ai potenziali pericoli, migliorando notevolmente la sicurezza del conducente.

Il sistema ADAS dei veicoli moderni è composto da vari sistemi di telecamere, sensori radar, sensori a ultrasuoni, unità Lidar, sistemi di sospensioni pneumatiche e altro ancora. Senza una calibrazione regolare, questi componenti possono diventare imprecisi nel corso del tempo a causa dell’età o dell’esposizione a condizioni stradali come buche o dossi, il che potrebbe causare letture errate dei sensori o risposte errate da parte dei sistemi di pilota automatico dell’auto, come l’assistenza al mantenimento della corsia o il cruise control adattivo. È inoltre essenziale per la maggior parte delle funzioni di guida autonoma, che si basano sulla presenza di dati accurati provenienti da tutti questi componenti per funzionare in modo sicuro.

adas

Affinché un sistema ADAS rimanga affidabile, deve essere regolarmente calibrato da personale qualificato utilizzando apparecchiature specializzate secondo le raccomandazioni del produttore, almeno una volta all’anno (o ogni 2 anni, a seconda del produttore). La procedura di ricalibrazione prevede in genere il posizionamento di una telecamera in vista del parabrezza, in modo che possa catturare le immagini degli oggetti vicini, mentre un software specializzato elabora le immagini e ricalibra i livelli di precisione associati a ciascun componente coinvolto nella generazione di avvisi di sicurezza attiva e di richieste di controllo dell’automazione per quanto riguarda i comportamenti di accelerazione/frenata/sterzata ecc. L’intero processo richiede di solito solo 20 minuti, ma senza di esso le funzioni avanzate di assistenza alla guida del veicolo potrebbero non funzionare in modo ottimale, causando possibili incidenti se i pericoli non vengono rilevati con sufficiente precisione.

Da una ricerca svolta da Carglass®, nostro partner per i vetri auto, risulta che

“(…) solo il 39% degli automobilisti è consapevole della necessità della ricalibrazione della telecamera ADAS dopo la sostituzione del parabrezza, una percentuale ancora troppo bassa per una tecnologia che dal 2024 diventerà obbligatoria per ogni nuova auto immatricolata.”  

 È positivo e importante che Gori Officina abbia scelto TEXA come partner per la calibrazione dei sistemi ADAS. Grazie alla sua esperienza di oltre 20 anni nel settore, TEXA offre una vasta gamma di soluzioni e strumenti altamente tecnologici che garantiscono l’accuratezza e l’affidabilità della calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida. Inoltre, TEXA fornisce assistenza tecnica in caso di eventuali problemi che possono verificarsi durante e dopo la calibrazione, garantendo così un supporto completo al cliente. Infine, Gori Officina può usufruire del software di TEXA, che è costantemente aggiornato con le ultime tecnologie e sviluppi nel campo degli ADAS, mantenendo così la propria posizione di leader del mercato nella fornitura di servizi di calibrazione di sistemi ADAS di alta qualità.

Principali applicazioni di ADAS nel 2023

Entro il 2023, i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) saranno ancora più diffusi di quanto non lo siano oggi e offriranno una serie di vantaggi agli automobilisti. Lo scopo principale degli ADAS è quello di aiutare i conducenti a mantenere la loro sicurezza, il loro comfort e la loro convenienza mentre sono al volante.

Si prevede che molte delle nuove auto in uscita nel 2023 avranno una serie di tecnologie ADAS integrate nei loro veicoli per una maggiore protezione. Queste funzioni possono spaziare dalle funzionalità di guida autonoma che consentono all’auto di navigare in sicurezza senza alcun input o intervento umano, al “cruise control adattivo” che aiuta a mantenere la velocità rallentando quando il traffico davanti a noi rallenta. Altre funzioni possono includere l’assistenza al mantenimento della corsia, con sensori che rilevano le linee di demarcazione della corsia, in modo che l’auto possa rimanere nella corsia corretta senza l’intervento del conducente; il monitoraggio dell’angolo cieco, che avvisa il conducente quando un altro veicolo è in agguato nel suo angolo cieco; e la frenata automatica d’emergenza, che frena se rileva un ostacolo davanti a sé che non può essere evitato da una normale frenata da parte del conducente.

adas

Inoltre, molte case automobilistiche hanno iniziato a utilizzare sistemi di visione computerizzata alimentati dall’intelligenza artificiale e progettati specificamente per essere utilizzati sui veicoli automatizzati. Questo sistema prevede l’installazione di telecamere sulle auto in circolazione che rilevano i segnali, gli ostacoli sul marciapiede e gli altri veicoli sia vicini che lontani. La telecamera riconosce anche forme diverse, come l’attraversamento di pedoni e potenziali pericoli come buche o detriti ai bordi della strada. Grazie a questa tecnologia, le auto possono operare in modo piuttosto autonomo in ambienti in cui la navigazione automatica potrebbe non funzionare correttamente, pur consentendo ai conducenti di controllare i movimenti del veicolo, se lo desiderano.

Inoltre, l’ADAS ha applicazioni che vanno oltre le semplici misure di sicurezza automobilistiche, poiché questi sistemi possono essere utilizzati per dispositivi di trasporto medico autonomo che assicurano il comfort dei pazienti e un transito sicuro tra le strutture sanitarie, come ambulanze o sedie a rotelle dotate di tecnologie autonome avanzate come algoritmi di rilevamento ed evitamento degli ostacoli. Inoltre, i droni alimentati da questa tecnologia smart brain potrebbero sorvegliare spazi fisici come i cantieri edili in modo più efficiente grazie a capacità superiori di pianificazione del volo e a una migliore ottimizzazione del percorso. Infine, i robot per le consegne a guida autonoma sono già in uso nelle città del mondo e consentono alle aziende di ridurre i costi e i tempi associati ai tradizionali meccanismi di ricerca dei percorsi.

adas

In conclusione, con l’avanzare dell’hardware dei sensori e delle capacità di data mining, ci sono una miriade di modi in cui gli ADAS continueranno a fornire prestazioni migliorate in diversi settori che vanno dall’industria dei trasporti e delle spedizioni fino al campo della robotica entro il 2023.


GLI ESPERTI DI GORI RISPONDONO

I sistemi ADAS sono obbligatori?

Entro il 2024, tutte le vetture già in circolazione dovranno conformarsi all’omologazione della calibrazione ADAS, come stabilito attraverso le disposizioni pubblicate il 16 dicembre 2019, a sua volta prevedono che alcune tipologie ADAS diventeranno di serie su tutti gli automezzi di nuova immatricolazione a partire dal 2022. Pertanto, è consigliabile prepararsi al cambiamento senza indugiare!

ADAS per auto, e gli altri veicoli?

Ci sono molti altri veicoli che potrebbero beneficiare di avanzati sistemi di assistenza alla guida. Aerei, treni, autobus, imbarcazioni: tutti questi mezzi di trasporto potrebbero disporre di tecnologie di guida autonoma, per migliorare la sicurezza dei passeggeri e l’efficienza degli operatori; e le moto? Alcuni modelli stanno già iniziando a trarne vantaggio e presto i veicoli a due ruote potranno avere tutte le stesse caratteristiche delle automobili in termini di assistenza alla guida.

Come si procede alla sostituzione di un parabrezza danneggiato che ospita sistemi ADAS?

Il primo passo verso la sostituzione di un parabrezza danneggiato con sistemi ADAS consiste nel valutare il danno per determinare se può essere riparato o se richiede una sostituzione completa. Se il danno è riparabile, è sufficiente un adeguato servizio di riparazione del vetro; se invece è necessaria una sostituzione completa, è importante assicurarsi di utilizzare parabrezza progettati specificamente per l’uso con le funzioni ADAS. Inoltre, è bene evitare l’uso di parabrezza aftermarket, poiché potrebbero non rispettare le specifiche del produttore di apparecchiature originali e causare potenziali problemi di sicurezza dopo l’installazione, quando l’auto non sarà più conforme ai requisiti originali di fabbrica. 

Il passo successivo consiste nel rimuovere in sicurezza il finestrino esistente con il minimo disturbo, rispetto ai componenti vicini da cui la calibrazione potrebbe dipendere in seguito durante il processo di post-installazione, oltre a installare correttamente il nuovo finestrino evitando qualsiasi forza fisica o pressione sull’area adiacente alle due piccole luci a LED montate intorno alla telecamera. Per garantire l’accuratezza di questo processo, una volta completata l’installazione, è necessario utilizzare una macchina per l’allineamento che calibri le posizioni di deviazione orizzontale e verticale dei sensori attivi installati all’interno dello stesso gruppo di alloggiamento, oltre a verificare i chip sul lato posteriore del modulo del processore del pannello, poiché potrebbero esserci lievi differenze tra le configurazioni delle schede elettroniche di ogni singolo modello di auto che, prima di essere installate in fase di produzione dai rispettivi produttori, devono essere sottoposte a ulteriori procedure di messa a punto per quanto riguarda le modulazioni della distorsione del telaio.

CONCLUSIONI

I sistemi ADAS stanno rapidamente diventando le caratteristiche automobilistiche indispensabili di oggi. Man mano che si diffondono, i consumatori ne dipenderanno sempre di più per un’esperienza di guida più sicura. Dal centraggio della corsia al rilevamento degli angoli ciechi e al cruise control adattivo, gli ADAS possono potenzialmente ridurre il numero di collisioni tra veicoli e rendere la guida meno stressante. Per ottenere prestazioni ottimali, il sistema ADAS del vostro veicolo deve essere calibrato professionalmente. I nostri tecnici affidabili utilizzano attrezzature e tecniche avanzate per garantire che la vostra auto sia pronta per qualsiasi viaggio.  Inoltre, il nostro servizio clienti è di prim’ordine, con tempi di consegna rapidi e prezzi onesti. La cosa più importante è che vi garantiamo che vi sentirete molto più sicuri quando tornerete sulla strada! Non aspettate: contattateci subito per la calibrazione dei dispositivi di guida assistita [ADAS] a Grosseto.

GORI OFFICINA: SCEGLI LA GUIDA ASSISTITA PER LA TUA SICUREZZA ALLA GUIDA

Gori svolge la taratura dei dispositivi di guida assistita [ADAS] a Grosseto. La calibrazione di radar, telecamere e sistemi avanzati di assistenza alla guida è un servizio innovativo per le autovetture di ultima generazione. Ricalibrare significa salvaguardare la vita dell’automobilista e dei suoi passeggeri; è essenziale che siano ricalibrati da personale specializzato appositamente formato.

Chiamate Gori Carrozzeria eco-officina di Grosseto. 

I nostri servizi di punta, in quello che vive come un centro multiservizi automotive, sono la Riparazione auto, il Tagliando, l’Assistenza pneumatici, la Riparazione carrozzeria e la Revisione e collaudo, impianti di climatizzazione, corsi guida sicura.

Contattaci sia tramite il sito o chiamandoci direttamente al n. 0564 455015 (Anche WhatsApp). 

Grazie per aver letto il magazine Gori

Iscriviti alla nostra Email periodica.
Leggerai articoli interessanti (e pensati) per viaggiare informati.
Ogni iscritto riceverà il coupon con la PROMO stagionale.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy

Per te subito gratis

controllo battistrada e gonfiaggio gomme

Iscriviti alla newsletter “viaggiare informato” e SCARICA il COUPON
da presentare all’Accettazione di GORI officina.

Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy